-
DOVE: Porto IDEE Community Center / Via Verona 95, Alessandria
-
QUANDO: no-stop dalle ore 9 alle ore 22 di domenica 16 novembre 2025
-
Termine iscrizioni: martedì 7 novembre alle ore 23,59
-
Premiazione: domenica 16 novembre 2025 alle ore 22:00
-
Squadre da 4 a 7 partecipanti / ≥18 anni
-
ATTENZIONE: prendi visione del Regolamento
ECCO Hackathon è una gara a squadre per produrre le migliori idee originali, con una componente digitale, in tema di partecipazione civica, responsabilità sociale e beni comuni.
La Sfida
Molti adolescenti vivono la città come un luogo senza spazi propri e si sentono ospiti nei luoghi pubblici, percepiti come vietati ai giovani.
Questa mancanza contribuisce a:
- forme di isolamento sociale
- uso improprio di spazi insicuri
- conflitti tra giovani e adulti
- invisibilità urbana dell’adolescenza
Progetta una soluzione digitale leggera per sostenere la loro capacità di agire sui temi di interesse generale.
Forma la tua Squadra e Partecipa
Squadre da 4 a 7 partecipanti
Un consiglio? Forma una Squadra Multidisciplinare!
L’Hackathon è aperto a tutte le persone maggiorenni: studenti, sviluppatori, innovatori, professionisti, volontari, cittadini e in generale a tutti coloro che ritengono di avere un’idea o un progetto interessante nell’ambito della sfida proposta.
Regolamento
Nell’ambito di ECCO Alessandria Digital Forum 2025, l’Associazione di Promozione Sociale Lab121, con sede legale in via Verona 95, 15121 Alessandria, Codice Fiscale 96049130063, è ideatrice e promotrice dell’iniziativa “ECCO Hackathon”, una gara a squadre per produrre le migliori idee e prototipi tecnologici in relazione alla sfida scelta.
L’Hackathon ECCO ha l’obiettivo di stimolare la produzione di idee e soluzioni originali per migliorare e incrementare il coinvolgimento e la partecipazione attiva e consapevole di tutti i cittadini ai temi di interesse generale del territorio.
Ogni Squadra dovrà elaborare un progetto innovativo, con una componente digitale, inerente ai concetti di partecipazione civica, responsabilità sociale e beni comuni.
Molti adolescenti, soprattutto tra i 13 e i 19 anni, vivono la città come un luogo senza spazi propri e si sentono “ospiti” nei luoghi pubblici, percepiti come “vietati ai giovani”.
Questa mancanza contribuisce a:
- isolamento sociale
- uso improprio di spazi insicuri
- conflitti tra giovani e adulti
- invisibilità urbana dell’adolescenza
Progetta una soluzione digitale leggera per:
- creare una mappa collaborativa dei luoghi dove i giovani si sentono a loro agio
- raccontare visivamente come potrebbero diventare gli spazi pubblici della città
Durante le sessioni di lavoro è previsto il supporto di tutor ed esperti, che potranno offrire alle Squadre un supporto consulenziale su diversi ambiti tematici.
L’Hackathon è aperto a tutte le persone maggiorenni: brillanti talenti, studenti, sviluppatori, innovatori, professionisti, volontari, cittadini e in generale a tutti coloro che ritengono di avere un’idea o un progetto interessante che intendono sviluppare nell’ambito della sfida proposta da Lab121.
I Partecipanti, per poter elaborare e proporre il loro Progetto, dovranno collaborare in Squadre, composte da un numero minimo di 4 e un massimo di 7 Partecipanti, che resteranno tali per tutta la durata dell’Hackathon.
L’Hackathon si terrà presso Porto IDEE Community Center, in Via Verona 95 ad Alessandria.
L’Hackathon avrà inizio alle ore 9,30 e terminerà alle ore 21,30 di domenica 16 novembre 2025.
L’apertura della Registrazione è prevista alle ore 8.30 di domenica 16 novembre 2025.
È necessario presentarsi alla Registrazione con un documento d’identità in corso di validità per ricevere un badge e poter accedere all’evento.
L’Hackathon si svolgerà interamente presso Porto IDEE Community Center dove saranno predisposte isole di lavoro e materiale utile al lavoro delle Squadre.
L’evento è suddiviso in 3 diverse fasi cronologicamente conseguenti.
Fase 1. Apertura delle iscrizioni online all’Hackathon
L’iscrizione all’hackathon si formalizza attraverso la compilazione del form pubblicato alla pagina https://eccohackathon2025.eventbrite.it e il versamento della quota di partecipazione (10,00 € a partecipante) ENTRO E NON OLTRE il giorno martedì 7 novembre 2025 alle ore 23,59.
L’apertura delle iscrizioni online all’Hackathon è programmata per lunedì 6 ottobre 2025 alle ore 12,00.
Fasi 2. Evento
L’evento si svolgerà dalle ore 9,30 alle ore 21,30 di domenica 16 novembre secondo le norme e il programma indicato nel presente Regolamento.
Fase 3. Presentazioni e Premiazione
Domenica 16 novembre alle ore 21,,30 le Squadre presenteranno i lavori realizzati e una Giuria nominerà i vincitori e consegnerà i premi in palio.
A ciascuna Squadra sarà assegnata un’isola di lavoro composta da uno o più tavoli, sedie, ciabatta elettrica.
Verrà garantita una connessione Wi-fi per tutta la durata dell’evento. I partecipanti potranno collegarsi alla rete Wi-fi messa a disposizione da Lab121 o utilizzare i propri dispositivi personali.
Ciascun* partecipante dovrà provvedere a portarsi i propri dispositivi elettronici (pc, tablet, ecc.) e carica batterie.
Sarà predisposta un’area ristoro, con acqua, caffè e microonde. Ogni partecipante provvede ai pasti autonomamente, portando e facendosi consegnare alimenti da consumare in loco. Sono vietati alcolici e superalcolici.
COSA PORTARE: PC\Tablet, carica batterie, Documento d’identità
COSA TROVERETE: Coffee station, distributore acqua, connessione Wi-Fi, materiali di cancelleria
L’invio della registrazione e la conseguente iscrizione implicano, da parte di ciascun Partecipante, la conoscenza e l’accettazione esplicita, integrale e incondizionata:
- di questo Regolamento, incluse le Premesse e Obiettivi ivi indicati;
- del ruolo di Lab121;
- del calendario di svolgimento dell’Hackathon;
- del Codice di Condotta (successivo articolo 9);
- della Liberatoria per l’Utilizzo delle Riprese Audio/Video e Fotografiche Realizzate nel corso dell’Hackathon (successivo articolo 15);
- dell’Informativa sulla Privacy (allegato 1).
Si segnala a tutti i Partecipanti che per eventuali insindacabili esigenze tecniche e/o logistiche, Lab121 si riserva la facoltà̀ di modificare unilateralmente il Regolamento, il calendario, il programma. apportare modifiche, aggiornamenti e/o integrazioni.
I Partecipanti sono pregati dunque di consultare spesso il Sito www.eccodigitalforum.it, il Regolamento, il calendario e il programma.
Inoltre, Lab121 si riserva il diritto di estendere o abbreviare unilateralmente la durata dell’Hackathon, di sospendere o posticipare qualsiasi data e/o scadenza stabilita e finanche di cancellare la manifestazione senza che i Partecipanti possano esigere alcunché́.
Per partecipare all’Hackathon i Partecipanti devono ottemperare a quanto segue:
- a) Registrarsi alla pagina https://eccohackathon2025.eventbrite.it compilando l’apposito form di registrazione on-line.
- b) Partecipare agli step successivi dell’Hackathon.
La conferma dell’avvenuta iscrizione del Partecipante all’Hackathon sarà comunicata via e-mail all’indirizzo fornito nel form di registrazione.
La partecipazione è riservata ad un numero massimo di 70 partecipanti.
La partecipazione all’Hackathon è aperta a Squadre già formate in sede di registrazione, composte da un numero minimo di 4 e un massimo di 7 Partecipanti. Ogni Partecipante può aderire a una sola Squadra. Ogni Squadra è capitanata dal Partecipante Leader che ha costituito la Squadra stessa in fase di registrazione sul sito www.eccodigitalforum.it; questi sarà considerato a tutti gli effetti il capogruppo della Team, ossia, il soggetto di riferimento, sia interno che esterno, della squadra. Ogni Squadra deve identificarsi con un Nome.
I Partecipanti sono informati che la partecipazione all’Hackathon non determina, di per sé, alcun diritto a ricevere compensi, a qualunque titolo, e che le spese ad essa relative (come le spese di viaggio) non saranno sostenute né rimborsate da Lab121.
L’organizzazione interna della Squadra, la ripartizione di ruoli, compiti, responsabilità̀ e l’attribuzione e/o il riconoscimento della titolarità̀ di eventuali diritti di proprietà̀ intellettuale e/o industriale sull’Elaborato e/o sulla Documentazione tra i suoi membri sono di esclusiva competenza della Squadra stessa e/o, in base alla decisone presa in tal senso dalla Squadra, del suo Leader. Nessuna responsabilità̀ né ingerenze al riguardo potranno essere attribuite a Lab121 che sarà tenuta ad interfacciarsi esclusivamente con il Leader; il Leader sarà pertanto ritenuto di default il soggetto legittimamente designato a rappresentare ed impegnare la Squadra ed i suoi Partecipanti innanzi a Lab121 stessa e ai terzi.
Ciascun Partecipante sin d’ora prende atto e accetta che l’abbandono della Squadra di cui è parte, per qualsiasi motivo ed in qualsiasi fase dell’Hackathon, non influirà sulla prosecuzione della competizione; il Partecipante che abbandona la sua Squadra, e di conseguenza l’Hackathon, sin d’ora irrevocabilmente ed espressamente rinunzia a qualsiasi compenso e/o pretesa, azione, eccezione di qualsiasi natura nei confronti degli altri membri della Squadra e/o di Lab121 sia con riguardo ad eventuali premi conseguiti dalla Squadra stessa sia con riguardo alla titolarità di eventuali diritti di proprietà intellettuale e/o industriale sull’Elaborato e/o sulla Documentazione.
ECCO Alessandria Digital Forum viene inteso come evento etico; pertanto, Lab121 richiede ai Partecipanti di rispettare tale principio e di attenersi in ogni fase dell’Hackathon al presente Regolamento e, in particolare di rispettare il Regolamento, il calendario e il programma accettando le decisioni prese da Lab121 e/o dalla giuria.
Inoltre, nelle fasi che si svolgeranno nel corso dell’Hackathon:
- mostrare rispetto verso gli altri Partecipanti, lo staff e gli altri membri e/o soggetti delegati da Lab121;
- avere cura, con la massima diligenza e per tutta la durata dell’evento, dei locali in cui si svolgerà l’Hackathon nonché dei materiali ed attrezzature eventualmente messi a disposizione da Lab121 e/o dalla struttura ospitante, i quali dovranno essere restituiti, salvo se diversamente indicato;
- attenersi strettamente alle regole di sicurezza e di condotta previste e a qualsiasi indicazione fornita da Lab121, dalla struttura ospitante e/o dal personale di volta in volta preposto al fine di garantire la sicurezza e l’incolumità di tutti i Partecipanti.
Saranno considerate infrazioni, in base all’insindacabile giudizio di Lab121:
- l’utilizzo di Nomi di Squadra, di un linguaggio e/o di espressioni ingiuriose, scurrili, offensive, diffamatorie, che incitino alla violenza e/o alla discriminazione, che invadano la privacy, che siano contrarie alla legge vigente o che abbiano un contenuto pubblicitario, politico/ideologico o religioso;
- la pubblicazione, trasmissione o diffusione, in qualsivoglia modo, di immagini, materiali e/o contenuti illeciti, dannosi, violenti, minatori, abusivi, molesti, diffamatori e/o calunniosi e/o che possano essere considerarti lesivi del decoro, della dignità personale o che risultino offensivi, volgari, osceni, lesivi della privacy altrui, razzisti, classisti, blasfemi, contrari al buon gusto o all’ordine pubblico o comunque reprensibili o che suggeriscano un uso non appropriato dell’Hackathon o, in genere, delle attività che si svolgono nell’ambito dell’evento;
- la presentazione di Elaborati e/o l’utilizzo, in qualsivoglia modo, di Documentazione, contenuti e/o materiali che non siano originali, con ciò̀ intendendosi, che comportino la violazione di diritti di proprietà industriale e/o intellettuale – inclusi quelli di utilizzazione e sfruttamento – di terzi soggetti;
- la pubblicazione, trasmissione o diffusione, in qualsivoglia modo, intenzionalmente o meno, di qualsivoglia materiale che contenga virus o altri codici, file o programmi creati per interrompere, per distruggere o per limitare il funzionamento dei software, degli hardware o degli impianti di telecomunicazioni di terzi;
- l’alterazione di dati immessi da altri;
- la violazione, intenzionalmente o meno, di qualsivoglia legge o regolamento vigente;
- barare o tentare di barare;
- qualsiasi altra condotta, manovra fraudolenta o non consentita che possa anche solo potenzialmente influire negativamente sugli altri Partecipanti o sulla competizione, ostacolare e/o alterare il corretto funzionamento del meccanismo premiante o, comunque, compromettere il buon esito e/o l’immagine dell’Hackathon e di Lab121.
Qualsiasi violazione del Regolamento e/o del Codice di Condotta o condotta dalla quale possa essere desunto o presunto, anche velatamente, un comportamento illecito e/o che costituisca violazione del presente Regolamento così come qualsiasi irregolarità̀ commessa prima o durante l’hackathon comporterà̀, a seconda dei casi e sulla base dell’insindacabile decisione di Lab121, la mancata partecipazione, l’espulsione o la squalifica della Squadra e/o il ritiro del premio eventualmente già̀ assegnato e la rimozione di ogni materiale e/o contenuto eventualmente già̀ trasmesso o pubblicato.
Eventuali reclami saranno risolti inappellabilmente da Lab121 sulla base dei criteri stabiliti da questo Regolamento.
Ciascun Partecipante partecipa all’Hackathon a suo proprio rischio ed è responsabile, in via esclusiva, del proprio Elaborato, della propria Documentazione, della propria attrezzatura e dotazione informatica e dei propri effetti personali; pertanto, ciascun Partecipante si obbliga, sin d’ora, a manlevare e tenere indenne Lab121 da qualsiasi richiesta, anche di risarcimento danni, che potesse venire avanzata, per qualsiasi ragione, in relazione all’Elaborato, alla Documentazione o comunque determinata dalla partecipazione da parte di un determinato Partecipante.
Lab121 non potrà̀ essere ritenuta responsabile in caso di furto, perdita, danneggiamento all’attrezzatura e/o agli effetti personali.
Per tutta la durata dell’Hackathon, ciascun Partecipante è tenuto ad adottare tutte le misure appropriate per salvaguardare i propri dati e/o software conservati nella propria dotazione informatica contro ogni attacco. Lab121 non potrà̀ essere ritenuta responsabile per l’eventuale contaminazione da parte di qualsiasi virus informatico, per l’intrusione di terzi nella dotazione informatica del Partecipante, per qualsiasi danno alla dotazione informatica stessa e ai dati ivi registrati nonché́ per qualsivoglia conseguenza sull’attività̀ personale o professionale dei Partecipanti.
Inoltre, Lab121 non sarà tenuta per qualsiasi titolo a rispondere in ordine a danni, perdite e/o pregiudizi di alcun genere derivanti dall’utilizzo della connessione messa a disposizione da Lab121 stessa e/o dai suoi fornitori di servizi, oppure a causa di disservizi, eventuali malfunzionamenti temporanei o permanenti riscontrabili sul sistema.
Ciascuna Squadra dichiara espressamente che ogni prototipo, idea, progetto o parte di esso presentato nell’ambito dell’Hackathon è originale e non viola in alcun modo, in tutto o in parte, i diritti di proprietà intellettuale di terzi. A tal fine ciascuna Squadra si impegna a manlevare sin d’ora Lab121 da ogni e qualsivoglia responsabilità, passività, richiesta di risarcimento dei danni e/o indennizzo che dovesse essere avanzata da terze parti al riguardo.
In funzione del premio di cui al successivo art. 14 riconosciuto alle Squadre Vincitrici, i Partecipanti di ciascuna Squadra Vincitrice, senza che possano avere null’altro a che pretendere da Lab121, cedono a Lab121 ogni diritto relativo ai Progetti Vincitori, ivi inclusi tutti i diritti di proprietà intellettuale e/o industriale con la sola eccezione dei diritti morali, rinunciando sin d’ora espressamente a proporre qualunque azione o eccezione volta a contestare, in tutto o in parte, la titolarità e l’esercizio dei suddetti diritti da parte di Lab121.
Resta inteso che i Partecipanti delle Squadre Vincitrici conserveranno la facoltà di utilizzare i Progetti nell’ambito della propria eventuale attività di studio e ricerca, con l’esclusione di qualunque attività di natura direttamente o indirettamente commerciale o comunque collegata allo sfruttamento commerciale dei Progetti Vincitori.
Fermo restando quanto previsto in relazione ai Progetti Vincitori, Lab121 riconosce ai Team la proprietà e piena disponibilità dei Progetti sviluppati nel corso dell’Hackathon, inclusa la titolarità di ogni eventuale diritto di proprietà intellettuale e/o industriale su qualsiasi elemento di cui questi risultino
composti e/o che questi concorrano a formare quale, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, l’idea, il modello, il format, i concetti sviluppati, le proposte e soluzioni presentate.
Ciascun Partecipante sin d’ora si impegna a manlevare sostanzialmente e processualmente Lab121 e a mantenerla indenne da ogni e qualsivoglia perdita, danno, responsabilità, costo o spesa, ivi incluse le spese legali, derivanti da o in qualsiasi modo collegati a pretese o contestazioni di altri Partecipanti e/o soggetti terzi, relative alla titolarità o asserita violazione dei diritti su un Elaborato e/o sulla relativa Documentazione.
I progetti presentati dalle Squadre a conclusione dell’Hackathon saranno valutati da una Giuria, individuata da Lab121, che avrà̀ il compito di eleggere le Squadre Vincitrici.
La Giuria esprimerà il proprio parere avuto riguardo alla validità e alla forza innovativa delle idee, all’originalità, alla concretezza e alla fattibilità dei Progetti, alla chiarezza e completezza delle presentazioni degli stessi.
La Giuria valuterà̀ gli Elaborati a suo esclusivo e insindacabile giudizio e determinerà̀ la classifica degli Elaborati in gara. Risulteranno vincitori gli Elaborati che avranno ottenuto il gradimento più̀ alto.
I Partecipanti sono informati e sin d’ora dichiarano di accettare espressamente in qualsiasi step dell’Hackathon l’esclusivo e insindacabile giudizio della Giuria, la quale, in mancanza dei presupposti sopra illustrati, potrebbe anche decidere di non decretare alcun vincitore. La giuria non è tenuta a motivare le proprie decisioni e, pertanto, i Partecipanti si impegnano a non sollevare obiezioni nei confronti della composizione, del processo decisionale o delle decisioni assunte dalla giuria medesima.
Ogni Squadra dovrà presentare il proprio progetto al termine dell’Hackathon.
La Presentazione dovrà durare al massimo 7 minuti e dovrà includere una dimostrazione del prodotto/servizio digitale, una descrizione delle funzionalità principali e una spiegazione della loro utilità in riferimento alla sfida proposta.
La Giuria valuterà gli output secondo i seguenti criteri di valutazione:
– Aderenza alla Sfida: coerenza del prodotto/servizio con la sfida assegnata;
– Completezza del progetto: evidenza di solide basi per l’implementazione tecnologica;
– Design/User Experience: usabilità, facilità e soddisfazione nell’interazione tra il cittadino e il prodotto;
– Innovazione: carattere innovativo della soluzione rispetto al target di riferimento (innovazione tecnologica, organizzativa, sociale);
– Approccio umanistico: l’idea deve porre al centro i giovani e quindi impattare positivamente favorendone la partecipazione e migliorandone la qualità di vita.
La Giuria sceglierà, a proprio insindacabile giudizio, 2 (due) progetti vincitori.
La Prima Squadra si aggiudica:
– un buono premio del valore di 1.200,00 € da utilizzare su una o più piattaforme online condivise con Lab121, quale corrispettivo per la cessione a Lab121 di qualsivoglia diritto (vedasi art. 11)
– un abbonamento al centro di coworking Lab121 valido per due postazioni di lavoro per 3 mesi.
La Seconda Squadra si aggiudica:
– un buono premio del valore di 600,00 € da utilizzare su una o più piattaforme online condivise con Lab121, quale corrispettivo per la cessione a Lab121 di qualsivoglia diritto (vedasi art. 11)
– un abbonamento al centro di coworking Lab121 valido per una postazione di lavoro per 3 mesi.
I Partecipanti sono consapevoli che nel corso della Manifestazione Lab121 e/o i suoi partner effettueranno riprese audio/video e che tali riprese potranno interessare anche i Partecipanti.
I Partecipanti autorizzano sin d’ora l’Organizzazione ed i suoi partner nonché́ aventi causa, agenti e concessionari degli stessi a utilizzare – a titolo gratuito, in perpetuo e per tutto il mondo anche in forma parziale e/o modificata o adattata – i propri dati personali nonché́ il proprio ritratto e le riprese e registrazioni audio/video della propria persona e degli ambienti, oggetti e documenti fotografati e/o ripresi realizzati nel corso dello svolgimento della Manifestazione.
I dati personali raccolti tramite la Registrazione saranno trattati da Lab121 in conformità con le disposizioni del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”), secondo principi di liceità, correttezza, trasparenza e riservatezza, al solo fine di consentire l’espletamento dell’Hackathon e le operazioni allo stesso connesse, nonché per adempiere agli obblighi previsti dalla legge, in ottemperanza a quanto previsto dall’informativa sul trattamento dei dati personali.
I Partecipanti hanno il diritto, in qualsiasi momento, di accedere, modificare, rettificare o cancellare i propri dati personali, conformemente a quanto previsto dalla normativa vigente. Le richieste possono essere indirizzate a Lab121 all’indirizzo hackathon@eccodigitalforum.it.
Il conferimento dei dati è facoltativo, ma l’eventuale rifiuto a fornire i dati personali pertinenti allo scopo della raccolta non renderà possibile la partecipazione all’Hackathon.
Il consenso al Trattamento come sopra descritto, è implicito nella partecipazione all’Hackathon e si intende prestato all’atto della presentazione della domanda di partecipazione stessa essendo oggettivamente necessario a consentire la partecipazione all’Evento e la sua realizzazione e promozione.
Fatti salvi i casi in cui la competenza sia inderogabilmente stabilita dalla legge, per tutte le controversie derivanti dall’interpretazione o dall’esecuzione del presente Regolamento sarà competente in via esclusiva il foro di Alessandria, con espressa rinuncia dei Partecipanti a qualsiasi eccezione rispetto a tale foro.
Per qualsiasi comunicazione o richiesta di informazioni riguardanti l’Hackathon, la partecipazione e la Registrazione, scrivere all’indirizzo di posta elettronica info@eccodigitalforum.it
Informativa al trattamento di dati personali e liberatoria per la pubblicazione di foto e video
ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 – GDPR, siamo qui a fornirLe in forma concisa, trasparente, intelligibile e facilmente accessibile, con un linguaggio semplice e chiaro, le seguenti informazioni relative al trattamento dei Suoi dati personali:
A) Identità e dati di contatto del titolare del trattamento e, ove applicabile, del suo rappresentante:
Il Titolare del Trattamento è: Lab121 Associazione di promozione sociale con sede in Via Verona 95 – 15121 Alessandria (AL), tel. 3889571115, PEC:lab121@pec.it, C.F. 96049130063.
B) Tipologia di dati trattati
Per la registrazione e la partecipazione all’evento ECCO Digital Forum, promosso con fini culturali e di interesse comune da A.P.S. Lab121 in compartecipazione con il Comune di Alessandria e il patrocinio del Dipartimento per la trasformazione digitale, vengono richiesti i seguenti dati personali: cognome e nome; codice fiscale, titolo di studio, occupazione, indirizzo di posta elettronica, foto e filmati in cui sia presente la Sua immagine prodotte nell’ambito dell’evento.
C) Finalità del trattamento
La registrazione a una o più attività nell’ambito della manifestazione ECCO Alessandria Digital Forum – in programma ad Alessandria dal 15 al 22 novembre 2025 – sta fornendo il Suo specifico consenso al trattamento dei suoi dati personali che saranno raccolti e utilizzati esclusivamente per gli usi strettamente necessari e connessi, ai sensi dell’art. 6 comma 1 lett. b) del GDPR per le seguenti finalità: a) registrazione e partecipazione all’evento; b) registrazione al progetto di facilitazione digitale, gestito dal Comune di Alessandria in coprogettazione con A.P.S. Lab121 / Bando regionale P.N.R.R. misura 1.7.2, con la finalità sostenere percorsi di apprendimento continuo delle competenze digitali da parte dei cittadini; c) generazione di eventuali comunicazioni personalizzate inerenti all’evento; d) pubblicazione di foto e filmati in cui sia presente la Sua immagine prodotte nell’ambito dell’evento.
D) Base giuridica del trattamento
Il trattamento dei dati personali si fonda sul consenso dell’interessato (art. 6, par. 1, lett. b) GDPR). Il conferimento dei dati e del consenso è obbligatorio per la registrazione: in mancanza non sarà possibile accedere alla manifestazione ECCO Digital Forum 2025.
E) Modalità di trattamento
Il trattamento sarà effettuato con strumenti informatici e telematici, nel rispetto delle misure di sicurezza previste dal GDPR, esclusivamente per le finalità sopra indicate.
F) Conservazione dei dati
I dati saranno conservati per il tempo necessario all’erogazione del servizio e comunque non oltre i 2 anni dall’evento.
G) Comunicazione e diffusione
I dati non saranno diffusi. Potranno essere comunicati solo a soggetti terzi che svolgono attività strettamente connesse e strumentali alla gestione tecnica del sito, in qualità di responsabili del trattamento, nominati dal Titolare. I suoi dati potranno essere comunicati, esclusivamente a fini statistici, alla Regione Piemonte come previsto dal Bando regionale P.N.R.R. misura 1.7.2. il conferimento dei suoi dati è necessario al fine di avere un riscontro statistico per la valutazione del progetto.
Le immagini in cui sia presente la Sua immagine potranno essere utilizzate per fini culturali e didattici nonché per le attività di divulgazione e comunicazione non commerciale, compresa la diffusione in streaming, la pubblicazione su portali e sul sito del Titolare e/o su altri eventuali siti web, pagine Social e sulla stampa.
H) Diritti degli interessati
In ogni momento, Lei potrà esercitare, ai sensi degli articoli dal 15 al 22 del Regolamento UE n. 2016/679, il diritto di: 1) chiedere la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali; 2) ottenere la rettifica e la cancellazione dei dati; 3) ottenere la limitazione del trattamento; 4) opporsi al trattamento in qualsiasi momento; 5) ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli da un titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti.
I) il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo:
In ogni momento si possono esercitare i propri diritti scrivendo al titolare dei dati PEC lab121@pec.it oppure, ai sensi dell’art. 77 del Regolamento UE 679/2016, si potrà proporre reclamo all’autorità di controllo competente (Garante per la Protezione dei Dati Personali), qualora si ritenga che il trattamento dei vostri dati sia contrario alla normativa in vigore.
Gentile Sig.ra/re
dopo aver preso visione dell’informativa le chiediamo, per poter partecipare all’evento ECCO Alessandria Digital Forum, il consenso al trattamento dei suoi dati personali e della pubblicazione di foto e filmati in cui sia presente la Sua immagine rigorosamente nelle modalità precedentemente descritte.